top of page

Estetica del cinema e dei media

 

A.A. 2024-2025, 6 cfu*

​

Lezioni: I semestre, dal 11 ottobre al 15 novembre (date e orari di eventuali lezioni integrative o di recupero saranno comunicati nella pagina Avvisi)

Orari: giovedì e venerdì, 14:00-17:00, Aula Parco e Microsoft Teams

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2024-2025

1) Byung-Chul Han, La crisi della narrazione. Informazione, politica e vita quotidiana, Einaudi, Torino 2024;

2) Stefano Calabrese, Manuale di comunicazione narrativa, Pearson, Milano-Torino 2019 (capitoli 1-6, con l'eccezione delle pp. 23-30, 169-197, 259-263);

o nuova edizione:

Stefano Calabrese, La narrazione. Letteratura, storie di vita, visual storytelling, Pearson, Milano-Torino 2024 (capitoli 1-5);

3) un testo a scelta tra i seguenti:

Andrea Fontana, Regimi di verità. Convivere con leggende e fatti alternativi, Codice, Torino 2019

Andrea Fontana, Brand storiverso. Universi narrativi per marchi che sono persone e persone che diventano brand, Roi, Macerata-Milano 2023.

​

​

​​

A.A. 2023-2024, 6 cfu*

​

Lezioni: II semestre, dall'11 aprile al 17 maggio (date e orari di lezioni integrative e di recupero saranno comunicati nella pagina Avvisi)

Orari: giovedì e venerdì, 14:00-17:00, Aula Parco e Microsoft Teams

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2023-2024

1) Francesco Casetti, L'occhio del Novecento. Cinema, esperienza, modernità, Bompiani, Milano 2005

2) Enrico Carocci (a cura di), Stanley Kubrick, Marsilio, Venezia 2019

3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile presso la cartoleria Graffetta, Viale Leonardo Da Vinci 168, Roma)

​

​​

​​

A.A. 2022-2023, 6 cfu*

​

Lezioni (blended): I semestre, dal 6 ottobre all'11 novembre (date e orari delle attività integrative saranno comunicati in seguito)

Orari: giovedì (17:00-20:00) e venerdì (14:00-17:00) Aula Parco (in presenza) e Piattaforma Microsoft Teams (da remoto)

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2022-2023

1) Barbara Grespi, Luca Malavasi, Dalla parte delle immagini. Temi di cultura visuale, McGraw-Hill, Milano 2022

2) Enrico Carocci (a cura di), Stanley Kubrick, Marsilio, Venezia 2019

3) Antologia di saggi a cura del docente (dispensa cartacea disponibile dall'inizio del corso presso la copisteria CLP di Via Giulio Rocco 9, Roma)

​

​

​

A.A. 2021-2022, 6 cfu*

​

Lezioni (blended): I semestre, dal 16 novembre al 22 dicembre (date e orari delle attività integrative saranno comunicate in seguito)

Orari: martedì e mercoledì, 14:00-17:00, Aula Parco (in presenza) e Piattaforma Microsoft Teams (da remoto)

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2021-2022

1) Andrea Pinotti, Antonio Somaini, Cultura visuale. Immagini sguardi media dispositivi, Einaudi, Torino 2016

2) Luca Malavasi, Postmoderno e cinema. Nuove prospettive di analisi, Carocci, Roma 2017

3) Ruggero Eugeni, Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno), Morcelliana, Brescia 2021

​​

​​​

​​

​​

*NOTA

Gli studenti che hanno nel Piano di Studio l'esame da 12 cfu dovranno scegliere un programma d'esame da 6 cfu tra quelli erogati negli ultimi tre anni, e aggiungere lo studio del testo:

A. D'Aloia, R. Eugeni (a cura di), Teorie del cinema. Il dibattito contemporaneo, Cortina, Milano 2017.

​

​

20210902_162255.jpg
20210902_162453.jpg
20210902_162727.jpg

Interpretazione e analisi del film

​

​

A.A. 2024-2025, 12 cfu

​

Lezioni (blended): II semestre, dal 24 febbraio 2025

Orari: lunedì e venerdì (ore 14:00-17:00), Aula 3 (Via Ostiense, 139)

Dettagli su eventuali lezioni di recupero o integrative saranno comunicati attraverso il canale Moodle del corso.

Prova d'esame: scritta

​​

Programma d'esame 2024-2025

1. Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019;

2. Enrico Carocci (a cura di), Francis Ford Coppola, Marsilio, Venezia 2025;

3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017;

4. Antologia di saggi a cura del docente (disponibile all'inizio del corso presso la cartoleria "4appunti", Via G Chiabrera, 174 - 00145 Roma).

​

​​

​

A.A. 2023-2024, 12 cfu

​

Lezioni (blended): I semestre, dal 5 ottobre

Orari: giovedì e venerdì (ore 14:00-17:00), Aula 3.

Giorni e orari di lezioni di recupero o integrative saranno comunicati attraverso il canale Moodle dedicato al corso.

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2023-2024

1. Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019

2. Enrico Carocci, Attraverso le immagini. Tre saggi sull'emozione cinematografica, Bulzoni, Roma 2012 (escluse le pp. 57-88)

3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017

4. Antologia di saggi a cura del docente (disponibile all'inizio del corso presso la cartoleria Graffetta, Viale Leonardo Da Vinci, 168)

​

​

​

A.A. 2022-2023, 12 cfu

​

Lezioni (blended): II semestre, dal 22 febbraio 2023

Orari: mercoledì e giovedì (ore 17:00-20:00), Aula Parco

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2022-2023

1. Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019

2. Enrico Carocci, Il sistema schermo-mente. Cinema narrativo e coinvolgimento emozionale, Bulzoni, Roma 2018

3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017

4. Antologia di saggi a cura del docente (disponibile dopo l'inizio del corso presso la copisteria CLP, Via Giulio Rocco, 11)

​

​

​

A.A. 2021-2022, 12 cfu

 

Lezioni (blended): II semestre, dal 22 febbraio 2022

Orari: martedì e mercoledì (ore 14:00-17:00), Aula Parco

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2021-2022

1. Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019

2. Enrico Carocci, Il sistema schermo-mente. Cinema narrativo e coinvolgimento emozionale, Bulzoni, Roma 2018

3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017

4. Antologia di saggi a cura del docente (disponibile dopo l'inizio del corso presso la copisteria CLP, Via Giulio Rocco, 11)

​

​

​

A.A. 2020-2021, 12 cfu

​

Lezioni (blended): II semestre, dal 2 marzo 2021

Orari: martedì e mercoledì (ore 14:00-17:00), Aula Parco

Prova d'esame: scritta

​

Programma d'esame 2020-2021

1. Luca Malavasi, Il linguaggio del cinema, Pearson, Milano 2019

2. Marco Bernini, Marco Caracciolo, Letteratura e scienze cognitive, Carocci, Roma 2013

3. Chiara Grizzaffi, I film attraverso i film. Dal "testo introvabile" al video essay, Mimesis, Milano-Udine 2017

4. Antologia di saggi a cura del docente (disponibile presso la copisteria CLP, Via Giulio Rocco, 11)*

 

*Nota: alcuni saggi in dispensa sono stati eliminati dal programma d'esame

​

20210902_162336.jpg
20210902_162537.jpg
DAMS ingresso4_edited.jpg
bottom of page